Cerca
Cerca

Il progetto Climascapes – Schermi, sguardi, futuri,
parte dall’esigenza di dare risposte all’incertezza che circonda il futuro delle nuove generazioni,
andando a focalizzare il proprio obiettivo sulle tematiche ambientali
indagando il fenomeno dell’eco-ansia, permettendo ai partecipanti di intraprendere
un percorso audiovisivo con taglio multidisciplinare con cui raccontare le proprie esperienze
e il proprio messaggio attraverso il linguaggio del documentario e del cinema d’animazione.

Climascapes

Il progetto

Erbacce

Il lungometraggio

Rassegna

per le scuole

Toolkit

per insegnanti

Il progetto



Progetto


Il progetto Climascapes –  Schermi, sguardi, futuri, parte dall’esigenza di dare risposte all’incertezza che circonda il futuro delle nuove generazioni, andando a focalizzare il proprio obiettivo sulle tematiche ambientali indagando il fenomeno dell’eco-ansia, permettendo ai partecipanti di
intraprendere un percorso audiovisivo con taglio multidisciplinare con cui raccontare le proprie esperienze e il proprio messaggio attraverso il linguaggio del documentario e del cinema d’animazione.
Una recente ricerca (www.onuitalia.com/2021/09/28/ansia/) sulla percezione dei giovani nei confronti dei cambiamenti climatici ha fatto emergere l’ansia che pervade le giovani generazioni rispetto al clima. La preoccupazione è principalmente generata dalla “consapevolezza che i governi
non stanno prendendo provvedimenti concreti per fermare la crisi”. Molti ragazzi pensano che “si possa ancora fermare la furia climatica. C’è ancora spazio per la concreta speranza di un cambio radicale”.
Gli strumenti audiovisivi hanno un ruolo importante nello sviluppare e accrescere consapevolezza e conoscenze critiche attraverso l’acquisizione di competenze nel settore cinematografico, in particolare quello del  documentario, permettendo di generare importanti effetti socio-culturali in termini di sensibilizzazione e di call to action.
Il progetto intende strutturare insieme agli studenti la produzione di un lungometraggio documentario che racconti l’angoscia climatica e le sfide che essa impone alle nuove generazioni. Il documentario sarà scritto e prodotto da studentesse e studenti, coinvolgendoli attivamente in tutte
le fasi produttive.
Il lungometraggio è frutto di un lavoro di comunità che coinvolge attorno al tema dei cambiamenti climatici diversi target, raccoglie visioni e stimoli per contribuire ad una trasformazione di atteggiamenti e abitudini in una prospettiva di sostenibilità integrale che sottende la dimensione sociale, ambientale ed economica. La promozione del lungometraggio anche in altri contesti territoriali permetterà di ampliare la diffusione dell’impegno e del messaggio delle giovani generazioni della comunità della Valpolicella, diffondendo un messaggio di impegno e di protagonismo.
Il modello di lavoro che il progetto impiega, in cui si va ad accrescere la capacità dei ragazzi di esprimere la loro visione, il loro pensiero attraverso la molteplicità di possibilità che gli strumenti audiovisivi offrono, potrà essere veicolato e replicato in altri territori.

Finanziamento e Partner

Il progetto è finanziato all’interno del bando “Cinema per la scuola – progetti di rilevanza territoriale 2022” del Ministero dell’istruzione e del merito e del Ministero della cultura.
Hermete Cooperativa Sociale è il capofila del gruppo di partenariato che include il Comune di Negrar di Valpolicella, Ezme Film, Il circolo del Cinema , l’Associazione Le Fate Onlus. Le scuole partner sono: ISIS Calabrese Levi, Istituto Comprensivo di Negrar di Valpolicella, Istituto Comprensivo
Dante Alighieri di S.Ambrogio di Valpolicella, Educandato Statale Agli Angeli.

Attività

Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti attività:

A.1. Realizzazione di un Toolkit per insegnanti.
Nelle prima fase di progetto saranno realizzate una
serie di schede di lavoro in formato digitale che conterranno materiale “pronto all’uso” per la didattica. In tale prodotto confluiranno strumenti di analisi dell’audiovisivo, agganci con le attività curricolari, unità didattiche specifiche multidisciplinari che attraversano strumenti audiovisivi e il tema della giustizia climatica.

A.2. Produzione di un lungometraggio di comunità che racconti l’angoscia climatica e le sfide che essa pone alle nuove generazioni.
Il documentario sarà scritto e prodotto da tutti gli studenti – di
differenti età e istituti – che saranno coinvolti attivamente in tutte le fasi produttive: la produzione sarà il risultato di un percorso di formazione multidisciplinare rivolto a 7 classi, che fornirà agli studenti competenze teoriche e tecnico-pratiche.


A.2.1 Percorso laboratoriale per le scuole secondarie di primo e secondo grado (n.3 percorsi di 10 incontri di 2 ore).
Negli incontri saranno approfonditi aspetti teorici di analisi del film e incontri di stampo laboratoriale in cui verranno fornite le basi per il lavoro di riprese e di postproduzione su un set cinematografico. Si passerà successivamente al lavoro realizzativo vero e proprio, a partire dalla scrittura, per poi affrontare le riprese e le fasi di postproduzione del lungometraggio di comunità.


A2.2. Percorso laboratoriale per le scuole primarie e la scuola dell’infanzia (n.1 percorso per la scuola d’infanzia, n.3 percorsi per le classi 4° e 5° della primaria, ogni percorso ha la durata di 10 ore).
Sarà realizzato un percorso laboratoriale in cui i bambini e le bambine saranno accompagnati da esperti nella scoperta delle fasi creative che portano alla realizzazione delle sequenze animate in stop motion – dalla scrittura di un breve soggetto alla
progettazione del design dei personaggi e alle riprese – che andranno a confluire nella produzione del lungometraggio di comunità.


A.3. Rassegna cinematografica.
La rassegna affronterà il tema dei cambiamenti climatici presso la
sala cinematografica di BeCinema di Villa Albertini di Arbizzano di Negrar di Valpolicella (VR). Le proiezioni saranno l’occasione anche per affrontare il tema dell’eco-ansia con esperti che si occupano
di creare nuove sensibilità sugli effetti del cambiamento climatico, a livello sociale e culturale. La rassegna sarà organizzata in 4 giornate, ognuna con proiezioni destinate a un target specifico 3+, 7+, 10+ e 14+.


A.4. Realizzazione di un lungometraggio.
Tutti i prodotti dei laboratori concorreranno a costruire un
lungometraggio che rifletterà la visione delle giovani generazioni e che riuscirà a far dialogare al suo interno differenti linguaggi artistici, animazione e documentario. Il lungometraggio sarà proiettato in tutte le scuole aderenti al progetto alla fine dell’anno scolastico 2022-2023. Saranno inoltre 2 organizzate proiezioni aperte al pubblico presso la sala Becinema di Arbizzano di Negrar di Valpolicella.

ERBACCE - Il lungometraggio



ERBACCE

Il lungometraggio


mercoledì 7, giovedì 8 e venerdì 9 giugno 

alle ore 21.00

proiezione del film 

ERBACCE

realizzato dagli studenti e dalle studentesse all’interno del progetto

Climascapes
schermi-sguardi-futuri

Il cambiamento climatico e l’audiovisivo


a BeCinema

Sala cinematografica di Villa Albertini, 

Via San Francesco, 20 Arbizzano 

Ingresso libero e gratuito

Rassegna per le scuole



Rassegna per le scuole


Climascapes propone una rassegna di cortometraggi e lungometraggi riservata agli studenti e le studentesse degli Istituti scolastici aderenti al progetto: ISIS Calabrese Levi, Istituto Comprensivo di Negrar di Valpolicella, Istituto Comprensivo Dante Alighieri di S.Ambrogio di Valpolicella, Educandato Statale Agli Angeli. Le proiezioni avranno luogo a BeCinema. 

Mercoledì 8 febbraio 2023

PROIEZIONE CORTOMETRAGGI 3+ 

(Scuola dell’infanzia e primo anno scuola primaria)

Programma

Boschetto 

di Paulina Muratore,
2020 Armenia (8’) 
Mizu innaffia un piccolo germoglio che negli anni cresce con lei, diventando uno splendido albero. Solo un grave pericolo può compromettere la loro amicizia.

Nature
di Isis Leterrier,
2019 Francia (3’)
Gli animali e la natura vivono in armonia, come in una musica dolcissima. Ma l’uomo, che fa? Forse è assente, troppo distratto a costruire e inquinare.

Autunno

di Hélène Letourneur,
2016 Francia (3’)
Nel laboratorio delle stagioni, è il turno del Signor Autunno di usare i propri magici attrezzi su un grande mappamondo.

 

La talpina e il bulldozer 

di Zdeněk Miler,
1975 Repubblica Ceca (6’)
La piccola talpa farebbe qualsiasi cosa per il suo giardino di fiori, anche ingannare il terribile bulldozer che vorrebbe trasformare tutto in una strada.

Cascarita

di Jimena Barrera 
2019 Messico (4’)
Un giocattolo a molla imparerà a gestire la propria carica, per aiutare i suoi compagni a batteria a trovare nuove fonti di energia che non inquina.

Nel cemento

di Nicolás Conte
2019 Argentina (9’)
Un fiore nasce fra le crepe del cemento di una grande città. Solo un bidone della spazzatura farà l’impossibile per proteggerlo dai rifiuti e dalla fretta dei passanti.

La talpina nel deserto

di Zdeněk Miler
1975 Repubblica Ceca (6’)
La curiosa talpina finisce per sbaglio in mezzo al deserto, tra tanti animali che soffrono la sete. L’acqua è il bene più prezioso e contro i prepotenti, meglio darsi da fare.

Il granchio faro

di Gaëtan Borde, Benjamin Lebourgeois, Claire Vandermeersh, Alexandre Veaux, Mengjing Yang
2015 Francia (7’)
Il granchio faro è un crostaceo leggendario. Cattura le barche perdute per la sua collezione. Ma essere una celebrità è un peso troppo grande da portarsi sulle spalle…

Sdraiato

di Déborah Cheyenne
2015 Francia (3’)
Sdraiati in mezzo al prato, fra il cielo e i fiori, tutti gli affanni scompaiono. In armonia con la natura non si può che sentirsi leggeri e pieni di felici pensieri.

Mercoledì 15 febbraio 2023

PROIEZIONE CORTOMETRAGGI 7+ 

(2°-3°-4°-5° anno scuola primaria)

Programma

Tante Foreste
di Burcu Sankur, Geoffrey Godet
2014 Francia (4’)
Tante foreste sono in pericolo, minacciate dal disboscamento degli uomini. Ce lo dicono anche i giornali… stampati sulla carta che dalle foreste si ricava!

Autosaurus Rex
di Marcel Barelli
2022 Svizzera (6’)
Di tutte le specie che abitano il nostro pianeta, ce n’è una davvero speciale per la sua potenza e per l’impatto che ha sull’ambiente: è l’Autosaurus Rex!

 

L’Albero Chissene
di Isaac King
2020 Canada (11’)
Dipendenza da social? Specie a rischio? Chissene! Un vecchio albero diventa virale suo malgrado, richiamando animali selvatici, l’amore di una bambina e tanti follower…

Naufrago
di Edson Tofu
2014 Messico (5’)
Il naufrago lotta contro il mare, la sua scorta di cibo sta finendo. La piccola barca sembra non muoversi, ma chi è causa del suo male…

La talpina e il televisore
di Zdeněk Miler
1970 Repubblica Ceca (6’)
L’anziano giardiniere ha giurato di sbarazzarsi della piccola talpa e la televisione ha sempre pessimi consigli da dare. Ma la convivenza è possibile!

I ricci e la città
di Evalds Lacis
2013 Lettonia (10’)
Una mattina di primavera, gli animali si svegliano dal letargo per scoprire che la foresta è diventata una città. Basta non perdersi d’animo e imparare dagli umani.

La giornata di Grillo
di Jingqi Zhang
2021 USA (5’)
L’acqua è preziosa, lo sa bene il grillo, che deve lottare per salvarne qualche goccia dall’egiosmo degli altri animali della cava. Ma il grillo ha un grande sogno.

Blu
di David Jansen
2020 Germania (15’)
L’oceano. L’immensità del mare. Una balena e il suo piccolo. La vita e la mitologia di questi giganteschi mammiferi marini si intrecciano in un’unica storia fantastica.

Mercoledì 1 marzo 2023

PROIEZIONE CORTOMETRAGGI 10+ 

(Scuola secondaria di primo grado)

Programma

Uno strano processo
di Marcel Barelli
2018 Svizzera (9’)
Un film sulla caccia, anzi contro! Marcel ha un papà cacciatore e una mamma sognatrice. E proprio in un sogno Marcel troverà le ragioni delle proprie scelte.

Lorax- Il guardiano della foresta
di Chris Renaud e Kyle Balda
2012 USA (86’)
Ted ha dodici anni e un solo sogno: trovare un albero di Truffula per conquistare la ragazza che gli piace. Non ha però fatto i conti con il Lorax, il guardiano della foresta…

Mercoledì 8 marzo 2023

PROIEZIONE CORTOMETRAGGI 14+ 

(Scuola secondaria di secondo grado)

Programma

Uno strano processo
di Marcel Barelli
2018 Svizzera (9’)
Un film sulla caccia, anzi contro! Marcel ha un papà cacciatore e una mamma sognatrice. E proprio in un sogno Marcel troverà le ragioni delle proprie scelte.

La crociata
di Luis Garrel
2021 Francia (67’)
Joseph ha tredici anni e ha appena venduto le cose più preziose che i suoi genitori possedevano per finanziare un misterioso progetto ecologico in Africa…

Toolkit per insegnanti



Toolkit per insegnanti


Questo toolkit è pensato per l’intera comunità educante e intende proporre degli strumenti per comprendere ed affrontare il fenomeno dell’eco-ansia, fornendo materiali didattici, basi teoriche e spunti di approfondimento per la lettura filmica e la rielaborazione creativa.

I toolkit proposti sono due: uno pensato per bambinə dai 6 anni in su, l’altro per ragazzə dai 12 anni in su. Possono essere utilizzati nella loro totalità o solamente in parte, secondo gli interessi e le necessità pedagogico-didattiche.

Questo toolkit vuole essere inclusivo: utilizza un font ad alta leggibilità
ed è stato realizzato nel rispetto del linguaggio inclusivo. Il testo utilizza il carattere ə, ampiamente diffuso nel campo dell’attivismo, per esprimere entrambi i generi e il neutro.