COSA
CULTURA si occupa di tutti i progetti e i servizi, che mirano a far crescere culturalmente il territorio sul quale operiamo.
Mettiamo in campo le nostre passioni e competenze per raggiungere questo obiettivo, e le offriamo al territorio attraverso la gestione delle biblioteche comunali del territorio della Valpolicella e della Valdadige; l'ideazione e la realizzazione di attività di promozione alla lettura fin dalla prima infanzia; la realizzazione di eventi patrimonio culturale di tutti come la Primavera del Libro; lo sviluppo di specifiche progettualità di formazione e promozione culturale per giovani e adulti.
Nella nostra visione crescere culturalmente vuol dire percorrere strade di incontro e sostenere la comunità in questo cammino, per questo negli ultimi anni abbiamo integrato la nostra proposta di laboratori interculturali con la collaborazione con la Rete Tante Tinte e il Servizio Stranieri dell'Ulss9 distretto 4 nella gestione del servizio di mediazione linguistico culturale in ambito scolastico, sociale e sanitario.
Sono compresi nell'area cultura: la GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE della Valdadige e Valpolicella , la REALIZZAZIONE DI EVENTI (come la Primavera del Libro), l'ideazione e la proposta di LABORATORI NELLE SCUOLE (Counseling e Intercultura) e la gestione della MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE.
PER CHI
Il target privilegiato delle nostre attività culturali sono i bambini e ragazzi.
Ogni progetto è in realtà multitarget: nelle attività delle biblioteche sono organizzate attività di promozione culturale per tutte le fasce d'età; nelle attività laboratoriali i beneficiari sono anche gli insegnanti.
CON CHI
-
- Comune di Sant' Ambrogio di Valpolicella
- Comune di Dolcè
- Comune di Brentino Belluno
- Comune di Fumane
- Comune di Negrar
- Comune di S.Pietro in Cariano
- comune di Vigasio
- Rete Tante Tinte
- Servizio Stranieri del Distretto 4 dell'ULSS9
- Cooperativa Azalea
- Il Sorriso di Ilham
- Associazione Terra dei popoli
- Associazione Stella
- Associazione Multitraccia
PROGETTI
-
- Gestione delle biblioteche comunali di Sant' Ambrogio di Valpolicella, Fumane, Negrar, Valdadige e Vigasio;
- Laboratori per lo sviluppo di Life Skills in collaborazione con le Scuole Secondarie di Secondo Grado;
- Laboratori rivolti alla Scuola Primaria per promozione di uno stile di vita sano;
- Organizzazione di eventi per la promozione della cultura ludica e della lettura;
- Collaborazione con enti pubblici e privati nella realizzazione di eventi di promozione culturale.
- Biblioteca Senza Confini
- BeCinema 2019
- BeCinema Negrar 2020
- PEC -PREVENZIONE EDUCATIVA di COMUNITA’. Azioni di rete tra scuola, servizi, territorio per sostenere le famiglie straniere nella prevenzione del disagio minorile.
- MLC – Mediazione Linguistico Culturale in ambito sociale e sanitario e scolastico.
RESPONSABILE AREA CULTURA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.