Primavera
del Libro
2023

Primavera del Libro 2023

Brentino Belluno - XXXI edizione

Brentino Belluno
XXXI edizione

Presso il teatro, la scuola primaria e l’impianto sportivo di Rivalta, in Via la Val.

Presso il teatro, la scuola primaria e l’impianto sportivo di Rivalta, in Via la Val.

IL FIUME: come un filo sottile attraversa un territorio e poi prosegue oltre portando con sé acqua..ma non solo. Nell’edizione 2023 esploreremo questo meraviglioso microcosmo attraverso incontri con autori, spettacoli, letture, laboratori ed esperienze per piccoli e grandi!

IL FIUME:
come un filo sottile attraversa
un territorio e poi prosegue oltre portando con sé acqua..
ma non solo.
Nell’edizione 2023 esploreremo questo meraviglioso microcosmo attraverso incontri con autori, spettacoli, letture, laboratori ed esperienze per piccoli e grandi!

La Primavera del Libro 2023 vi aspetta dal 5 al 13 maggio con Laboratori, Incontri, esperienze e spettacoli! 

Questa manifestazione itinerante è promossa dai comuni di Brentino Belluno (comune organizzatore di questa edizione), Fumane, San Pietro in Cariano, Marano di Valpolicella, Sant’Anna D’Alfaedo, Negrar di Valpolicella, Pescantina, Sant’Ambrogio di Valpolicella e Dolcè. 

Al programma aperto al pubblico nei giorni 5-6-7 e 13 maggio, si accompagna una proposta per gli istituti scolastici dei comuni aderenti che verranno in visita dall’8 al 12 maggio. 

XXXI edizione

A
scuola

Gli autori

Il
programma

XXXI EDIZIONE



XXXI EDIZIONE


Benvenuti!

Il comune di Brentino Belluno ha l’onore di ospitare nel 2023 la XXXI edizione della Primavera del Libro, una manifestazione che da oltre 30 anni si prefigge l’obiettivo di promuovere la lettura tra i nostri ragazzi, con particolare attenzione al mondo delle scuole ed in sinergia con tutti gli istituti comprensivi ricadenti nel territorio della Valpolicella e della Valdadige.

Il tema che si è voluto sviluppare in questa edizione è stato tratto dalla conformità del territorio del comune di Brentino Belluno. Un comune di confine con il Trentino, posizionato tra le pendici del Monte Baldo e la riva del fiume Adige che lo attraversa in tutta la sua lunghezza.

Il fiume appunto quale ambiente ricco di vita e dispensatore di risorse che da sempre ha caratterizzato la vita dell’uomo. E’ grazie all’acqua infatti, che è dovuta la vita di tutti gli esseri viventi presenti su questo pianeta. Le sue proprietà sono peculiari, uniche, fondamentali sia per l’essere umano che per gli animali, le piante e perfino per i più piccoli organismi. Insomma, senza acqua non ci sarebbe vita.

Dalle montagne alpine e appenniniche, ghiacciai, vette innevate, l’acqua si diffonde nella nostra penisola attraverso la presenza di un diffuso reticolo idrografico: ruscelli e torrenti scendono a valle ed alimentano i corsi d’acqua degli gli ambienti collinari e pianeggianti.

Con questa Primavera del Libro abbiamo quindi voluto enfatizzare l’importanza del Fiume proprio in un periodo storico nel quale questo elemento così importante sembra scarseggiare mettendo a rischio la biodiversità del nostro territorio. Desideriamo fare con tutti voi un meraviglioso viaggio lungo il percorso di questo fiume bellissimo, l’Adige, che attraversa i nostri paesi e le nostre contrade e che ci auguriamo che,

attraverso il fantasioso mondo della lettura, i nostri ragazzi impareranno a conoscere ed amare.

Desidero rivolgere un profondo ringraziamento a tutti gli amici amministratori dei comuni della Valpolicella e della Valdadige, ovvero ai comuni di Dolcè, Fumane, Marano di V.lla, Negrar di V.lla, Sant’Ambrogio di V.lla, Sant’Anna d’Alfaedo, San Pietro Incaricano e Pescantina, che hanno concesso a Brentino Belluno la preziosa opportunità di occuparsi dell’organizzazione di questa edizione.

Un grazie a tutti gli Istituti comprensivi che hanno aderito con rinnovato entusiasmo alla manifestazione, ed un particolare grazie va al personale della Scuola Primaria di Rivalta che ha accolto con grande disponibilità la possibilità di ospitare tale manifestazione in alcuni ambienti della scuola.

Un doveroso grazie al Gruppo FALCONERI che ha supportato la manifestazione. Un grazie agli amministratori, dipendenti comunali e la Protezione Civile comunale di Brentino Belluno che ha collaborato in modo fattivo alle attività preparatorie logistiche e di supporto alla manifestazione.

Un grazie anche a tutte le associazioni e le cooperative del territorio che, non nomino singolarmente per non rischiare di scordarne qualcuna, hanno contribuito in modo unico ed imprescindibile alla buona riuscita dell’evento.

E infine un doveroso grazie alla Cooperativa Hermete che ha supportato il Comune di Brentino Belluno, con esperienza e creatività, nell’intera fase organizzativa.

A tutti voi una bella e appassionante Primavera del Libro!

Alberto Mazzurana

Sindaco di Brentino Belluno

Presentazione

Quest’anno il tema della “Primavera del libro” è “Il fiume”,  protagonista indiscusso del territorio che ospita l’evento.
L’Adige nel tratto che attraversa il paese di Brentino, con le sue forme e i suoi scansi, ricorda il profilo di un viso che osserva, si meraviglia e scopre!
Il fiume ha una vita, una voce, una storia. Come le persone, cambia nel tempo, muta il suo aspetto e il suo carattere; a volte ci accoglie placidamente, altre ci travolge con forza, a volte si rende accessibile, altre ci respinge.
Da sempre affascina bambine e bambini perché rappresenta l’avventura e racchiude mille storie, possibilità e segreti.
Il fiume è lì che aspetta visite e confidenze è un invito a fermarci, osservare la natura  che incornicia le sue sponde, giocare ed esplorare, accende la fantasia e l’immaginazione, sussurrandoci un costante rinnovamento. 
Per questo è tanto amato da bambine e bambini e questa “Primavera del libro” vuole proprio essere un dialogo tra loro e il fiume che li porterà attraverso spettacoli teatrali, incontri con autori, visite guidate alla scoperta del territorio, laboratori e letture, a conoscerne aspetti diversi e a sentirlo più vicino. 

Alessia Bussola, Bibliotecaria

Hermete Coop

Benvenuti!

Il comune di Brentino Belluno ha l’onore di ospitare nel 2023 la XXXI edizione della Primavera del Libro, una manifestazione che da oltre 30 anni si prefigge l’obiettivo di promuovere la lettura tra i nostri ragazzi, con particolare attenzione al mondo delle scuole ed in sinergia con tutti gli istituti comprensivi ricadenti nel territorio della Valpolicella e della Valdadige.

Il tema che si è voluto sviluppare in questa edizione è stato tratto dalla conformità del territorio del comune di Brentino Belluno. Un comune di confine con il Trentino, posizionato tra le pendici del Monte Baldo e la riva del fiume Adige che lo attraversa in tutta la sua lunghezza.

Il fiume appunto quale ambiente ricco di vita e dispensatore di risorse che da sempre ha caratterizzato la vita dell’uomo. E’ grazie all’acqua infatti, che è dovuta la vita di tutti gli esseri viventi presenti su questo pianeta. Le sue proprietà sono peculiari, uniche, fondamentali sia per l’essere umano che per gli animali, le piante e perfino per i più piccoli organismi. Insomma, senza acqua non ci sarebbe vita.

Dalle montagne alpine e appenniniche, ghiacciai, vette innevate, l’acqua si diffonde nella nostra penisola attraverso la presenza di un diffuso reticolo idrografico: ruscelli e torrenti scendono a valle ed alimentano i corsi d’acqua degli gli ambienti collinari e pianeggianti.

Con questa Primavera del Libro abbiamo quindi voluto enfatizzare l’importanza del Fiume proprio in un periodo storico nel quale questo elemento così importante sembra scarseggiare mettendo a rischio la biodiversità del nostro territorio. Desideriamo fare con tutti voi un meraviglioso viaggio lungo il percorso di questo fiume bellissimo, l’Adige, che attraversa i nostri paesi e le nostre contrade e che ci auguriamo che,

attraverso il fantasioso mondo della lettura, i nostri ragazzi impareranno a conoscere ed amare.

Desidero rivolgere un profondo ringraziamento a tutti gli amici amministratori dei comuni della Valpolicella e della Valdadige, ovvero ai comuni di Dolcè, Fumane, Marano di V.lla, Negrar di V.lla, Sant’Ambrogio di V.lla, Sant’Anna d’Alfaedo, San Pietro Incaricano e Pescantina, che hanno concesso a Brentino Belluno la preziosa opportunità di occuparsi dell’organizzazione di questa edizione.

Un grazie a tutti gli Istituti comprensivi che hanno aderito con rinnovato entusiasmo alla manifestazione, ed un particolare grazie va al personale della Scuola Primaria di Rivalta che ha accolto con grande disponibilità la possibilità di ospitare tale manifestazione in alcuni ambienti della scuola.

Un doveroso grazie al Gruppo FALCONERI che ha supportato la manifestazione. Un grazie agli amministratori, dipendenti comunali e la Protezione Civile comunale di Brentino Belluno che ha collaborato in modo fattivo alle attività preparatorie logistiche e di supporto alla manifestazione.

Un grazie anche a tutte le associazioni e le cooperative del territorio che, non nomino singolarmente per non rischiare di scordarne qualcuna, hanno contribuito in modo unico ed imprescindibile alla buona riuscita dell’evento.

E infine un doveroso grazie alla Cooperativa Hermete che ha supportato il Comune di Brentino Belluno, con esperienza e creatività, nell’intera fase organizzativa.

A tutti voi una bella e appassionante Primavera del Libro!

Alberto Mazzurana

Sindaco di Brentino Belluno

Presentazione

Quest’anno il tema della “Primavera del libro” è “Il fiume”,  protagonista indiscusso del territorio che ospita l’evento.
L’Adige nel tratto che attraversa il paese di Brentino, con le sue forme e i suoi scansi, ricorda il profilo di un viso che osserva, si meraviglia e scopre!
Il fiume ha una vita, una voce, una storia. Come le persone, cambia nel tempo, muta il suo aspetto e il suo carattere; a volte ci accoglie placidamente, altre ci travolge con forza, a volte si rende accessibile, altre ci respinge.
Da sempre affascina bambine e bambini perché rappresenta l’avventura e racchiude mille storie, possibilità e segreti.
Il fiume è lì che aspetta visite e confidenze è un invito a fermarci, osservare la natura  che incornicia le sue sponde, giocare ed esplorare, accende la fantasia e l’immaginazione, sussurrandoci un costante rinnovamento. 
Per questo è tanto amato da bambine e bambini e questa “Primavera del libro” vuole proprio essere un dialogo tra loro e il fiume che li porterà attraverso spettacoli teatrali, incontri con autori, visite guidate alla scoperta del territorio, laboratori e letture, a conoscerne aspetti diversi e a sentirlo più vicino. 

Alessia Bussola, Bibliotecaria

Hermete Coop

LA PRIMAVERA A SCUOLA



LA PRIMAVERA A SCUOLA


In questa edizione della “Primavera del libro” il tema scelto ci ha dato il pretesto di affrontare varie tematiche legate alla biodiversità, all’ambiente, alla tutela dell’acqua ma soprattutto di guardare al fiume con gli occhi delle bambine e dei bambini per i quali da sempre rappresenta un mondo straordinario fatto di avventure, segreti e possibilità.
Quest’anno accoglieremo le classi che verranno in visita non solo con un tuffo tra albi illustrati e laboratori proposti dalle bibliotecarie della Cooperativa Hermete, ma con spettacoli teatrali, di divulgazione scientifica e piccole esplorazioni.
Lunedì in compagnia dei carabinieri del Centro Nazionale Biodiversità di Peri, equipaggiati come con stivali di gomma e lenti di ingrandimento, partiremo alla scoperta della “Vita nell’acqua” guardando il fiume proprio da vicino.
Martedì e mercoledì ci attende “Huck” del  Bam Bam teatro e insieme a loro navigheremo lungo il Mississippi in compagnia di due furfanti le cui vicende si intrecciano con quelle del protagonista Huckleberry Finn, in fuga da obblighi e disciplina e alla ricerca di una vita libera.
Giovedì con “Il profumo del vento” della compagnia Armathan scopriremo come viene stravolta la vita di un piccolo paese in cui il vento, stanco di viaggiare per mari e monti, decide di fermarsi continuando a soffiare.
Venerdì infine, l’Associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, ci presenterà “Lo scienziato giocoliere…show!”, uno spettacolo di scienza e giocoleria che ci introduce in modo giocoso e interattivo alle leggi della fisica e al metodo scientifico.
Per le scuole del territorio abbiamo riservato dei momenti speciali per affrontare un altro viaggio straordinario che ci suggerisce il tema di quest’anno, quello della vita e del diventare grandi.
L’illustratrice Chiara Rainieri presenterà la sua “Piccola Pantera” (Camelozampa, 2022) alle bambine e ai bambini della scuola d’infanzia di Rivalta, le classi della scuola primaria avranno il piacere di conoscere Cosetta Zanotti autrice di meravigliosi albi illustrati (tra cui “Vorrei dirti”, Fatatrac, 2020, finalista al Premio Andersen), mentre la classe prima della scuola secondaria di primo grado, incontrerà la scrittrice Giuliana Facchini vincitrice con “Borders” (Sinnos, 2022) del Premio Rodari nella sezione Romanzi e Racconti.
Ma non  finisce qui, anzi questo è solo l’inizio…

In questa edizione della “Primavera del libro” il tema scelto ci ha dato il pretesto di affrontare varie tematiche legate alla biodiversità, all’ambiente, alla tutela dell’acqua ma soprattutto di guardare al fiume con gli occhi delle bambine e dei bambini per i quali da sempre rappresenta un mondo straordinario fatto di avventure, segreti e possibilità.
Quest’anno accoglieremo le classi che verranno in visita non solo con un tuffo tra albi illustrati e laboratori proposti dalle bibliotecarie della Cooperativa Hermete, ma con spettacoli teatrali, di divulgazione scientifica e piccole esplorazioni.
Lunedì in compagnia dei carabinieri del Centro Nazionale Biodiversità di Peri, equipaggiati come con stivali di gomma e lenti di ingrandimento, partiremo alla scoperta della “Vita nell’acqua” guardando il fiume proprio da vicino.
Martedì e mercoledì ci attende “Huck” del  Bam Bam teatro e insieme a loro navigheremo lungo il Mississippi in compagnia di due furfanti le cui vicende si intrecciano con quelle del protagonista Huckleberry Finn, in fuga da obblighi e disciplina e alla ricerca di una vita libera.
Giovedì con “Il profumo del vento” della compagnia Armathan scopriremo come viene stravolta la vita di un piccolo paese in cui il vento, stanco di viaggiare per mari e monti, decide di fermarsi continuando a soffiare.
Venerdì infine, l’Associazione di divulgazione scientifica Accatagliato, ci presenterà “Lo scienziato giocoliere…show!”, uno spettacolo di scienza e giocoleria che ci introduce in modo giocoso e interattivo alle leggi della fisica e al metodo scientifico.
Per le scuole del territorio abbiamo riservato dei momenti speciali per affrontare un altro viaggio straordinario che ci suggerisce il tema di quest’anno, quello della vita e del diventare grandi.
L’illustratrice Chiara Rainieri presenterà la sua “Piccola Pantera” (Camelozampa, 2022) alle bambine e ai bambini della scuola d’infanzia di Rivalta, le classi della scuola primaria avranno il piacere di conoscere Cosetta Zanotti autrice di meravigliosi albi illustrati (tra cui “Vorrei dirti”, Fatatrac, 2020, finalista al Premio Andersen), mentre la classe prima della scuola secondaria di primo grado, incontrerà la scrittrice Giuliana Facchini vincitrice con “Borders” (Sinnos, 2022) del Premio Rodari nella sezione Romanzi e Racconti.
Ma non  finisce qui, anzi questo è solo l’inizio…

AUTRICI E AUTORI OSPITI



AUTRICI E AUTORI OSPITI


Alessandro Anderloni

Alessandro Anderloni si dedica al teatro fin da giovanissimo, prima come attore, poi come autore e regista di testi originali. Sono più di cinquanta gli spettacoli che ha scritto, diretto e messo in scena dagli anni Novanta in poi. Dopo la laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi Verona, da cui ha tratto il libro e l’omonimo monologo teatrale Il prete dei castagnari, ha iniziato il percorso professionale di autore e di regista, a cui ha affiancato quello di didattica teatrale nelle scuole e la direzione artistica di teatri, festival musicali, teatrali e cinematografici.

Alla Primavera del libro 2023 con

La Divina Acqua. Narrazione Poetica
lungo i fiumi della commedia di Dante

Venerdì 5 maggio – 18.30

Alessandro Anderloni

Alessandro Anderloni si dedica al teatro fin da giovanissimo, prima come attore, poi come autore e regista di testi originali. Sono più di cinquanta gli spettacoli che ha scritto, diretto e messo in scena dagli anni Novanta in poi. Dopo la laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi Verona, da cui ha tratto il libro e l’omonimo monologo teatrale Il prete dei castagnari, ha iniziato il percorso professionale di autore e di regista, a cui ha affiancato quello di didattica teatrale nelle scuole e la direzione artistica di teatri, festival musicali, teatrali e cinematografici.

Alla Primavera del libro 2023 con

La Divina Acqua. Narrazione poetica
lungo i fiumi della commedia di Dante

Venerdì 5 maggio – 18.30

Bimba Landmann

Bimba Landmann, allieva di Štěpán Zavřel, ha firmato oltre quaranta libri per bambini, tradotti in tutto il mondo. ARKA Edizioni ha pubblicato gran parte della sua produzione in Italia, ma suoi albi illustrati sono usciti anche per Carthusia, San Paolo, Camelozampa e altri. Le sue illustrazioni sono state in mostra alla National Gallery di London, all’Hitabashi Museum di Tokyo e in molte città tra Europa, USA e Giappone.

Alla Primavera del libro 2023 con

Disegnamo l'erbario dei nostri sogni

Sabato 6 maggio – 15.30

Bimba Landmann

Bimba Landmann, allieva di Štěpán Zavřel, ha firmato oltre quaranta libri per bambini, tradotti in tutto il mondo. ARKA Edizioni ha pubblicato gran parte della sua produzione in Italia, ma suoi albi illustrati sono usciti anche per Carthusia, San Paolo, Camelozampa e altri. Le sue illustrazioni sono state in mostra alla National Gallery di London, all’Hitabashi Museum di Tokyo e in molte città tra Europa, USA e Giappone.

Alla Primavera del libro 2023 con

Disegnamo l'erbario dei nostri sogni

Sabato 6 maggio – 15.30

Gek Tessaro

Gek Tessaro è uno dei più apprezzati autori e illustratori italiani. Premio Andersen 2010 come miglior autore completo e Premio Nazionale Nati per leggere 2011, è anche uno straordinario animatore di laboratori ed eventi culturali. Il suo “teatro disegnato” che combina racconto, immagini e luci, è uno spettacolo unico e indimenticabile.

Alla Primavera del libro 2023 con

Libero Zoo

Domenica 7 maggio – 18.30

Gek Tessaro

Gek Tessaro è uno dei più apprezzati autori e illustratori italiani. Premio Andersen 2010 come miglior autore completo e Premio Nazionale Nati per leggere 2011, è anche uno straordinario animatore di laboratori ed eventi culturali. Il suo “teatro disegnato” che combina racconto, immagini e luci, è uno spettacolo unico e indimenticabile.

Alla Primavera del libro 2023 con

Libero Zoo

Domenica 7 maggio – 18.30

Giulia Zaffaroni

Giulia Zaffaroni vive e lavora a Milano, è illustratrice per case editrici, associazioni e privati. Sperimenta percorsi creativi, d’arte e disegno per bimbi, propone progetti di educazione all’immagine e lettura di albi illustrati, a domicilio e presso librerie e biblioteche. È docente di storia dell’arte nella scuola secondaria di secondo grado.

Alla Primavera del libro 2023 con

Giù nel blu

Sabato 13 maggio – 11.00

Giulia Zaffaroni

Giulia Zaffaroni vive e lavora a Milano, è illustratrice per case editrici, associazioni e privati. Sperimenta percorsi creativi, d’arte e disegno per bimbi, propone progetti di educazione all’immagine e lettura di albi illustrati, a domicilio e presso librerie e biblioteche. È docente di storia dell’arte nella scuola secondaria di secondo grado.

Alla Primavera del libro 2023 con

Giù nel blu

Sabato 13 maggio – 11.00

Giulia Torelli

Giulia Torelli è nata a Carpi, è cresciuta a Modena e oggi vive a Torino dove lavora come illustratrice per l’infanzia. Nel 2009 ha fondato, insieme ad Annalisa Sanmartino, lo studio BUM. A quattro mani, hanno pubblicato per diverse case editrici tra cui Usborne, Giunti, Lo Stampatello e Prìncipi & Princípi. Nel 2017, con il collettivo di autrici e illustratrici Towanda, ha creato il giornale per bambini Lo Spunk, oggi edito da Bacchilega Junior. In parallelo all’attività di illustratrice, conduce laboratori artistici per bambini, soprattutto in Francia. 

Alla Primavera del libro 2023 con

Dentro e fuori dal fiume. La vita che scorre

Sabato 13 maggio – 16.30

Giulia Torelli

Giulia Torelli è nata a Carpi, è cresciuta a Modena e oggi vive a Torino dove lavora come illustratrice per l’infanzia. Nel 2009 ha fondato, insieme ad Annalisa Sanmartino, lo studio BUM. A quattro mani, hanno pubblicato per diverse case editrici tra cui Usborne, Giunti, Lo Stampatello e Prìncipi & Princípi. Nel 2017, con il collettivo di autrici e illustratrici Towanda, ha creato il giornale per bambini Lo Spunk, oggi edito da Bacchilega Junior. In parallelo all’attività di illustratrice, conduce laboratori artistici per bambini, soprattutto in Francia. 

Alla Primavera del libro 2023 con

Dentro e fuori dal fiume. La vita che scorre

Sabato 13 maggio – 16.30

PROGRAMMA



PROGRAMMA


INCONTRI/SPETTACOLI CON AUTRICI E AUTORI

LABORATORI

LETTURE

ESPERIENZE

SPETTACOLI

INCONTRI/SPETTACOLI CON AUTRICI E AUTORI

LABORATORI

LETTURE

ESPERIENZE

SPETTACOLI

LIBERO: attività ad accesso libero fino ad esaurimento posti

PRENOTA: attività con iscrizione gratuita obbligatoria su www.hermete.it

LIBERO: attività ad accesso libero fino ad esaurimento posti

PRENOTA: attività con iscrizione gratuita obbligatoria su www.hermete.it

VENERDì 5 MAGGIO

VENERDì 5 MAGGIO

Inaugurazione

17.30-18.00

Saluti da parte dell'amministrazione comunale di Brentino Belluno

Per tutti

Apericena

20.00-21.00

Momento conviviale con aperitivo e buffet.

Per tutti

La Divina Acqua. Narrazione Poetica lungo i fiumi della commedia di Dante

18.30-19.30

Inauguriamo la XXI edizione della Primavera del Libro con questo spettacolo teatrale di Alessandro Anderloni

Per tutti

Inaugurazione

17.30-18.00

Saluti da parte dell'amministrazione comunale di Brentino Belluno

Per tutti

Apericena

20.00-21.00

Momento conviviale con aperitivo e buffet.

Per tutti

La Divina Acqua. Narrazione Poetica lungo i fiumi della commedia di Dante

18.30-19.30

Inauguriamo la XXI edizione della Primavera del Libro con questo spettacolo teatrale di Alessandro Anderloni

Per tutti

SABATO 6 MAGGIO

Apertura mostra mercato a cura di LIBRERIA L'AQUILONE: 10.00 - 12.30 e 15.00 - 18.30

SABATO 6 MAGGIO

Apertura mostra mercato
a cura di LIBRERIA L'AQUILONE: 10.00 - 12.30 e 15.00 - 18.30

Vita nell'acqua

9.30-11.30 e 11.30-13.30

Passeggiata per famiglie con analisi dell'acqua accompagnati e a cura dai carabinieri del Centro Nazionale Biodiversità di Peri

Per famiglie con bambin* dai 5 anni

Incartiamoci: da carta a libro

10.00-11.00 e 11.00-12.00

Laboratorio sulla realizzazione della carta riciclata a cura del gruppo POLIBOOKS

6-14 anni

Vita nell'acqua

9.30-11.30 e 11.30-13.30

Passeggiata per famiglie con analisi dell'acqua accompagnati e a cura dai carabinieri del Centro Nazionale Biodiversità di Peri

Per famiglie con bambin* dai 5 anni

Incartiamoci: da carta a libro

10.00-11.00 e 11.00-12.00

Laboratorio sulla realizzazione della carta riciclata a cura del gruppo POLIBOOKS

6-14 anni

Acqua in bocca

10.30-11.30

Letture per bambini e bambine a cura della biblioteca comunale di Rivalta

3-6 anni

Disegnamo l'erbario dei nostri sogni

15.30-17.00

Incontro con l'autrice Bimba Landmann: presentazione del suo albo "Erbario dei miei sogni" (Camelozampa) e laboratorio

6-11 anni

Acqua in bocca

10.30-11.30

Letture per bambini e bambine a cura della biblioteca comunale di Rivalta

3-6 anni

Disegnamo l'erbario dei nostri sogni

15.30-17.00

Incontro con l'autrice Bimba Landmann: presentazione del suo albo "Erbario dei miei sogni" (Camelozampa) e laboratorio

6-11 anni

Storie d'acqua

16.00-16.30

Lettere per bambini e bambine a cura di Hermete Coop

3-11 anni

La Valdadige lascia il segno

17.00-18.00

Laboratorio di creazione di segnalibri della Valdadige con la tecnica della serigrafia a cura di Hermete Coop

5-10 anni

Storie d'acqua

16.00-16.30

Lettere per bambini e bambine a cura di Hermete Coop

3-11 anni

La Valdadige lascia il segno

17.00-18.00

Laboratorio di creazione di segnalibri della Valdadige con la tecnica della serigrafia a cura di Hermete Coop

5-10 anni

DOMENICA 7 MAGGIO

Apertura mostra mercato a cura di LIBRERIA L'AQUILONE: 10.00 - 12.30 e 15.30 - 18.00

DOMENICA 7 MAGGIO

Apertura mostra mercato
a cura di LIBRERIA L'AQUILONE: 10.00 - 12.30 e 15.30 - 18.00

Vita nell'acqua

9.30-11.30 e 11.30-13.30

Passeggiata per famiglie con analisi dell'acqua accompagnati e a cura dai carabinieri del Centro Nazionale Biodiversità di Peri

Per famiglie con bambin* dai 5 anni​

Incartiamoci: da carta a libro

10.00-11.00 e 11.00-12.00

Laboratorio sulla realizzazione della carta riciclata a cura del gruppo POLIBOOKS

6-14 anni

Vita nell'acqua

9.30-11.30 e 11.30-13.30

Passeggiata per famiglie con analisi dell'acqua accompagnati e a cura dai carabinieri del Centro Nazionale Biodiversità di Peri

Per famiglie con bambin* dai 5 anni​

Incartiamoci: da carta a libro

10.00-11.00 e 11.00-12.00

Laboratorio sulla realizzazione della carta riciclata a cura del gruppo POLIBOOKS

6-14 anni

Scivolando sulle onde

10.00-11.00 e 11.15-12.15

Soft Rafting per famiglie con VisitValdadige: per osservare da un punto di vista unico le montagne e i paesaggi lungo l'Adige. Percorso ideale per chi vuole sperimentare questo sport per la prima volta. Adatto anche ai bambini e a chi ha paura dell'acqua. Verrà percorso un tragitto di 2km per una durata di 30 minuti circa. Questa attività è a pagamento.

Per tutti

Storie d'acqua e di terra

10.30-11.15

Lettere per bambini e bambine a cura di Hermete Coop

3-11 anni

Scivolando sulle onde

10.00-11.00 e 11.15-12.15

Soft Rafting per famiglie con VisitValdadige: per osservare da un punto di vista unico le montagne e i paesaggi lungo l'Adige. Percorso ideale per chi vuole sperimentare questo sport per la prima volta. Adatto anche ai bambini e a chi ha paura dell'acqua. Verrà percorso un tragitto di 2km per una durata di 30 minuti circa. Questa attività è a pagamento.

Per tutti

Storie d'acqua e di terra

10.30-11.15

Lettere per bambini e bambine a cura di Hermete Coop

3-11 anni

Bubble Art

15.30-16.30

Una sperimentazione creativa, tra bolle, colori e divertimento. Insieme ai bambini andremo alla scoperta di come con colori e bolle di sapone si può dar vita a un’opera. A cura di Hermete Coop

6-11 anni

Bubble Art

16.30-17.30

Una sperimentazione creativa, tra bolle, colori e divertimento. Insieme ai bambini andremo alla scoperta di come con colori e bolle di sapone si può dar vita a un’opera. A cura di Hermete Coop

3-6 anni

Bubble Art

15.30-16.30

Una sperimentazione creativa, tra bolle, colori e divertimento. Insieme ai bambini andremo alla scoperta di come con colori e bolle di sapone si può dar vita a un’opera. A cura di Hermete Coop

6-11 anni

Bubble Art

16.30-17.30

Una sperimentazione creativa, tra bolle, colori e divertimento. Insieme ai bambini andremo alla scoperta di come con colori e bolle di sapone si può dar vita a un’opera. A cura di Hermete Coop

3-6 anni

Un fiume in simboli

16.30-17.30

Laboratorio di lettura sulla CAA a cura di Sarah Fort

5-8 anni

Storie d'acqua e di terra

17.30-18.15

Letture per bambini e bambine a cura di Hermete Coop

3-11 anni

Un fiume in simboli

16.30-17.30

Laboratorio di lettura sulla CAA a cura di Sarah Fort

5-8 anni

Storie d'acqua e di terra

17.30-18.15

Letture per bambini e bambine a cura di Hermete Coop

3-11 anni

Libero Zoo

18.30-19.30

Spettacolo di teatro disegnato a cura di Gek Tessaro, autore e illustratore

Per tutti

Libero Zoo

18.30-19.30

Spettacolo di teatro disegnato a cura di Gek Tessaro, autore e illustratore

Per tutti

SABATO 13 MAGGIO

Apertura mostra mercato a cura di LIBRERIA L'AQUILONE: 10.00 - 12.30 e 15.30 - 18.00

SABATO 13 MAGGIO

Apertura mostra mercato
a cura di LIBRERIA L'AQUILONE: 10.00 - 12.30 e 15.30 - 18.00

Sulle tracce del passato

10.00-12.00

Passeggiata con visita a siti di interesse storico e culturale fra le contrade di Preabbocco (Brentino) e il castello della Corvara, accompagnati dallo storico e insegnante Giorgio Lucchini

Per tutti

I segreti del fiume. Cosa si nasconde sott'acqua

10.30-11.45

Letture a cura della biblioteca di Rivalta e laboratorio di creazione di un oblò tattile che mostri la vita nel fiume, a cura di Hermete Coop

3-7 anni

Sulle tracce del passato

10.00-12.00

Passeggiata con visita a siti di interesse storico e culturale fra le contrade di Preabbocco (Brentino) e il castello della Corvara, accompagnati dallo storico e insegnante Giorgio Lucchini

Per tutti

I segreti del fiume. Cosa si nasconde sott'acqua

10.30-11.45

Letture a cura della biblioteca di Rivalta e laboratorio di creazione di un oblò tattile che mostri la vita nel fiume, a cura di Hermete Coop

3-7 anni

Giù nel blu

11.00-12.00

Incontro di presentazione del libro "Giù nel blu" a cura dell'autrice Giulia Zaffaroni e laboratorio di creazione del proprio oceano, popolato da specie marine ispirate dalla fantasia dei bambini

6-11 anni

Dentro e fuori dal fiume. La vita che scorre

15.30-17.00

Laboratorio con l'autrice Giulia Torelli (Camelozampa): attività di collage su un grande foglio

6-11 anni

Giù nel blu

11.00-12.00

Incontro di presentazione del libro "Giù nel blu" a cura dell'autrice Giulia Zaffaroni e laboratorio di creazione del proprio oceano, popolato da specie marine ispirate dalla fantasia dei bambini

6-11 anni

Dentro e fuori dal fiume. La vita che scorre

15.30-17.00

Laboratorio con l'autrice Giulia Torelli (Camelozampa): attività di collage su un grande foglio

6-11 anni

Scrivere e colorare nell'acqua

16.00-17.00

Sassi, pietre lavorate, pezzi di legno e lucidi trasparenti daranno voce all'acqua grazie alla fantasia dei bambini. Laboratorio a cura dell'associazione Marinamù

3-11 anni

Il fiume delle emozioni

16.30-17.30

Con la tecnica degli acquerelli, ogni ragazzo realizzerà il proprio fiume personale che rispecchierà i suoi vissuti e le sue emozioni. Laboratorio a cura di Hermete Coop

11-14 anni

Scrivere e colorare nell'acqua

16.00-17.00

Sassi, pietre lavorate, pezzi di legno e lucidi trasparenti daranno voce all'acqua grazie alla fantasia dei bambini. Laboratorio a cura dell'associazione Marinamù

3-11 anni

Il fiume delle emozioni

16.30-17.30

Con la tecnica degli acquerelli, ogni ragazzo realizzerà il proprio fiume personale che rispecchierà i suoi vissuti e le sue emozioni. Laboratorio a cura di Hermete Coop

11-14 anni

Il principe ranocchio

17.30-18.30

Spettacolo di burattini a cura di Favolavà

Per tutti

Il principe ranocchio

17.30-18.30

Spettacolo di burattini a cura di Favolavà

Per tutti

C.F./P.IVA 03192670234

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA: T04ZHR3

OPERATIVA
Fumane – Viale Verona n.107, 37022

Gabanel – Strada del Gabanel n.124, 37012

LEGALE

San Pietro in Cariano – Via delle Preare n.20, 37029

+39 0456895148

coop@hermete.it

hermete@pec.it

lavoro@hermete.it

Rimani aggiornato!

CI SOSTIENE:

Ⓒ 2021 - All Rights Are Reserved