L’ OFFICINA A SCUOLA consiste nella realizzazione all’interno degli spazi scolastici di una falegnameria o laboratorio artigianale completo di strumentazione e guidato da mastri-educatori. L’obiettivo è quello di creare ambienti di apprendimento e di sperimentazione delle proprie competenze in contesti pratici per far emergere le potenzialità pratiche e relazionali di ciascuno.
E’ un progetto ideato da Hermete e che si realizza in stretta sinergia con la scuola e con il Servizio educativo territoriale.
A seconda delle finalità e dei destinatari l’ OFFICINA è declinabile in due proposte distinte:
l’OFFICINA ANNUALE (ex Ludofficina), rivolta a piccoli gruppi, anche interclasse, con fragilità e/o demotivazione scolastica che, uscendo dalla classe e impegnandosi in attività manuali con il mastro-educatore sperimenta un modo diverso di essere e di stare a scuola. L’OFFICINA ANNUALE, come dice il nome, è della durata dell’intero anno scolastico e si svolge settimanalmente durante l’orario mattutino. L’ OFFICINA parte dalla metodologia attiva e dal presupposto che curare l’ideazione e la realizzazione di beni collettivi, permetta i ragazzi di mettere in gioco le proprie competenze (pratico-esperienziali) guidati da un mastro-educatore. I risultati che si raggiungono sono di notevole impatto sia da un punto di vista personale, sia di creazione di un senso collettivo di cura e rispetto per la cosa pubblica.
L’OFFICINA ANNUALE di Hermete è una proposta per la SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
L’OFFICINA DELLE COMPETENZE è un progetto che consiste in attività laboratoriali di tipo pratico-manuali, con l’accompagnamento di uno o più mastri-educatori della durata di un quadrimestre per il gruppo classe o classi a rotazione, da svolgersi settimanalmente durante l’orario scolastico mattutino. E’ l’occasione per gli studenti di sperimentare diverse attività pratiche e diventare consapevoli delle proprie skills e capacità, oltre a quelle formative. E’ un ottimo strumento di emersione delle competenze anche in un’ottica di orientamento (Quadro delle Competenze realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Verona). Una particolarità di questa proposta è la possibilità da parte dei partecipanti di poter fare diverse esperienze durante il percorso, come per esempio: lavorazione legno, cuoio, serigrafia, multimedia, cucito
L’OFFICINA DELLE COMPETENZE di Hermete è una proposta per la SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO.
In entrambe le proposte, le attività pratico-manuali sono anche un’occasione per attivare e valorizzare competenze legate all’ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Durante la progettazione e realizzazione dei manufatti – che si tratti di arredi scolastici, giochi didattici o piccoli oggetti artigianali – gli studenti si confrontano con misurazioni, calcoli, proporzioni, principi fisici e logici, sviluppando capacità di osservazione, problem solving e pensiero progettuale. Le discipline STEM non vengono insegnate in modo astratto, ma si incontrano nel fare: si toccano con mano e si comprendono nel contesto concreto del laboratorio. Questo approccio rende l’apprendimento più significativo, accessibile anche a chi fatica nelle modalità didattiche tradizionali, e contribuisce allo sviluppo di competenze trasversali utili anche in un’ottica di orientamento.