Cerca

Bell’Impresa!

Condividi

Orientamento attivo e Cooperative Scolastiche per lo sviluppo dei talenti

I bambini hanno bisogno di “palestre” per sviluppare competenze, mettere in campo i talenti e collaborare in modo cooperativo, integrando abilità diverse per obiettivi comuni. È essenziale che si auto-valutino per crescere sia individualmente che nel gruppo. I docenti, invece, necessitano di strumenti per valutare queste competenze in una cornice didattica chiara. Gli adulti devono rivedere l’idea tradizionale di orientamento, superando il legame diretto tra materie scolastiche e lavoro, per favorire una crescita più consapevole e ampia nei giovani.

Lo strumento chiave individuato dai partner è l’integrazione della cooperativa scolastica e della didattica attiva. 

Cos’è una cooperativa scolastica? Simulazione di impresa che coinvolge gli studenti come veri e propri membri di una cooperativa (creazione del CDA, assemblea, statuto e atto costitutivo) che andranno a “gestire” alcune progettualità all’interno della propria scuola. La cooperativa scolastica permette di acquisire competenze gestionali e organizzative, ma anche di creare tramite un educatore un percorso sulla partecipazione alla vita pubblica e al proprio ambiente scolastico ed extra-scolastico. Permette agli alunni/e di riconoscere le proprie competenze e di agire su di esse e quindi di includere sia “eccellenze” che ragazzi/e a rischio.

Che cos’è la didattica attiva? è un approccio educativo che pone lo studente al centro dell’apprendimento, promuovendo la partecipazione diretta per promuovere lo sviluppo di competenze e di pensiero critico, la capacità di risolvere problemi attraverso compiti di realtà. La rete DIF promuove questo approccio attraverso attività di formazione e accompagnamento degli insegnanti nella costruzione e realizzazione di UDA, elaborazione di criteri  e strumenti di valutazione.

Capofila: Hermete Cooperativa Sociale

Partner percettori: Rete Disegnare il Futuro (IC Bardolino), Progettomondo, 

Partner sostenitore: ATS Ambito Territoriale Sociale  distretto Ovest Veronese- Comune di Sona

Durata progetto

Agosto 2025 – febbraio 2028

Destinatari

Da 1 a 3 classi per ogni Istituto Comprensivo all’anno. Le classi saranno coinvolte in modo immersivo in attività di cooperazione e apprendimento orientativo almeno una volta a settimana.

Docenti delle scuole aderenti, che parteciperanno alla formazione, alla progettazione e realizzazione delle attività didattiche

Genitori, destinatari di formazione sulla didattica orientativa per il coinvolgimento attivo nel processo educativo. 

 

Realtà della comunità locale (Amministrazioni comunali, staff degli uffici tecnici comunali, ETS, gruppi informali, associazioni, comitati, parrocchia, ecc.) coinvolti nella realizzazione diretta di azioni della cooperativa scolastica 

La metodologia utilizzata da Hermete e Disegnare il Futuro è quella che indichiamo come “esperienziale”, che si ispira al “learning by doing” in grado di approcciarsi alla complessità di un contesto coinvolgendo diverse sfere personali del minore, toccando i valori della curiosità e della capacità di relazione con “l’altro”, affiancate alla capacità di pensiero critico. L’approccio si propone come didattica attiva laboratoriale, che consente ai bambini di apprendere attraverso l’esperienza diretta e la collaborazione. La cooperativa scolastica attiva in classe sarà il modello organizzativo che permetterà ai/alle bambini/e di sperimentare in prima persona dinamiche di responsabilità e decisione collettiva, e ai docenti di portare un compito autentico di senso nella co-progettazione dell’Unità di Apprendimento Interdisciplinare e anche nei percorsi di educazione civica. Un gioco serio e reale con delle regole chiare in cui ogni gruppo classe potrà muoversi, dando spazio alle diversità e ai talenti presenti, dando corpo a prodotti, servizi e attività che avranno un reale impatto a scuola e sul territorio. La realizzazione di azioni della cooperativa con un obiettivo comune (deciso dal cda e condiviso con i soci) sarà lo stimolo che renderà significativo il lavoro del gruppo classe e incentiva la partecipazione di tutti in un’ottica inclusiva. Uno dei tratti distintivi del progetto Bell’impresa! è l’approccio pedagogico incentrato sull’imprenditività, promossa come capacità di tradurre idee in azioni concrete, attraverso un processo educativo basato sull’esperienza diretta. Le cooperative scolastiche costituiscono un contesto educativo dinamico, in cui gli studenti imparano a gestire progetti reali, ad agire in gruppo e a valorizzare il contributo di ciascun partecipante. La collaborazione tra insegnanti, genitori e cittadini arricchisce l’esperienza educativa, incoraggiando i giovani a prendersi cura del bene comune e a sviluppare un senso di appartenenza alla comunità. 

AZIONI DI PROGETTO

Info

michelacona@hermete.it

interessato hermete per articoli news

RIMANI AGGIORNATA/O
 Iscriviti alla newsletter! Leggi la nostra Privacy Policy.

Tutte le News