formazione per insegnanti sul gioco come strumento di apprendimento
Il gioco non è solo divertimento: è uno strumento potente per stimolare curiosità, collaborazione e apprendimento attivo.
Proponiamo attività di formazione dedicate a insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità educative del gioco.
I nostri percorsi, pensati su misura, aiutano i docenti a:
- Scoprire diverse tipologie di gioco e il loro impatto sulle competenze cognitive, sociali ed emotive;
- integrare attività ludiche nei programmi scolastici in modo strutturato e consapevole;
- sviluppare strategie per favorire inclusione e partecipazione di tutti gli studenti.
- Ogni percorso può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche del gruppo classe o del singolo insegnante, garantendo un approccio flessibile e concreto.
Trasformiamo il gioco in un alleato dell’insegnamento, per una scuola più viva, partecipata e coinvolgente.
Obiettivi
- Potenziare le competenze didattiche dei docenti attraverso l’uso del gioco come strumento di insegnamento.
- Promuovere metodologie inclusive che valorizzino le diverse modalità di apprendimento degli studenti.
- Sperimentare strumenti e attività ludiche trasferibili direttamente in classe.
- Favorire lo sviluppo di competenze trasversali negli alunni: problem solving, collaborazione, creatività, pensiero critico.
Metodologia
I percorsi formativi si basano su un approccio laboratoriale e partecipativo.
- Apprendimento attivo: i docenti sperimentano in prima persona giochi e attività, vivendo l’esperienza dal punto di vista dello studente.
- Riflessione guidata: momenti di confronto e discussione per analizzare l’esperienza e collegarla alla propria pratica didattica.
- Personalizzazione: adattamento delle attività in base alle esigenze del gruppo o della singola classe.