Laboratori sul gioco in classe
Con questa proposta per scuola primaria e secondaria di primo grado il gioco da tavolo diventa occasione di apprendimento e socializzazione. Gli incontri, guidati da due esperti, proporranno una selezione di giochi da tavolo e attività interattive per sviluppare competenze cognitive, sociali e creative.
Perché proporre questi laboratori
In un contesto scolastico in cui la motivazione degli studenti è una sfida costante, il gioco da tavolo rappresenta:
- Uno strumento motivante che cattura l’attenzione e stimola la partecipazione attiva.
- Un ambiente sicuro e inclusivo dove tutti possono esprimersi e collaborare.
- Un ponte tra apprendimento e divertimento, che trasforma il tempo libero in tempo formativo.
- Un supporto per i docenti, offrendo attività replicabili anche in autonomia (es. ricreazioni al chiuso, ore di supplenza).
OBIETTIVI
- Stimolare logica, problem solving e pianificazione strategica.
- Favorire cooperazione, comunicazione e rispetto delle regole.
- Sviluppare creatività e pensiero divergente.
- Educare a un uso consapevole del digitale con strumenti multimediali collegati al gioco.
METODOLOGIA
- Sessioni di gioco guidate con rotazione dei tavoli e tipologie di giochi.
- Alternanza tra attività analogiche (giochi fisici) e digitali (LIM, risorse online).
- Debriefing finale per condividere esperienze, strategie ed emozioni.
- Numero di incontri e durata flessibili, concordati con i docenti.