Daniela Mondardo
Psicologa, specializzata in orientamento
“I ragazzi non sono in grado di scegliere da soli”. Quante volte abbiamo sentito, o anche detto questa frase? Soprattutto riguardo il temuto momento della scelta della scuola superiore, o anche di cosa fare dopo la maturità. Spesso troviamo i ragazzi in grave difficoltà e ci affrettiamo a dire che proprio non è facile, che sarebbe meglio che facessero così o che scegliessero cosà, partendo dall’alto della nostra grande esperienza e conoscenza del mondo per dirgli cosa è meglio fare.
Ma dentro questa semplice frase c’è un mondo. Il mondo dei ragazzi, con le loro esigenze, le scoperte, le frustrazioni e i desideri. Il mondo della scelta, che non è un mondo chiaro e lineare ma anzi, è pieno di bivi, trappole, e grovigli. E il mondo degli adulti, sempre al fianco dei ragazzi pronti a dare consigli, meno pronti ad ascoltarli.
Nel lavoro di orientamento con i giovani una parte fondamentale è cercare di aiutarli a sviluppare una maggiore consapevolezza della propria traiettoria scolastica o professionale, comprendendo le motivazioni di una scelta consapevole. Partendo da questa convinzione, Hermete investe in un tipo di orientamento che vuole essere centrato sui ragazzi, che vuole dar loro spazio di riflessione per accompagnarli a conoscersi meglio e comprendere il proprio meccanismo di scelta.
Un punto fondamentale per iniziare a parlare di orientamento è approfondire la conoscenza di sé stessi. Essere consapevoli delle proprie passioni, abilità, preferenze, capacità aiuta ad essere più obiettivi e coerenti nel processo decisionale.
È necessario d’altra parte non sottovalutare l’influenza delle figure di riferimento e del contesto sociale nel quale lo studente è inserito. La famiglia, gli insegnanti, gli adulti nella cerchia sociale più stretta e il gruppo dei pari mandano continui messaggi sia verbali sia non verbali che, inconsapevolmente, aggiungono variabili al processo di scelta.
Infine non si può fare una scelta consapevole senza avere sufficienti informazioni riguardo alle possibili alternative che il contesto prevede. Per riuscire a scegliere una professione o un percorso scolastico non ci si può basare soltanto su un primo giudizio superficiale ma è necessario approfondire i diversi aspetti raccogliendo informazioni sulle differenti implicazioni che quell’ambiente presuppone.
Riassumendo, i tre pilastri fondamentali sui quali si basa una qualunque scelta sono la conoscenza di sé stessi, gli aspetti esterni che esercitano un’influenza sul soggetto e la conoscenza approfondita sulle possibili alternative da seguire.
Da qui, l’orientamento scolastico e professionale si può realizzare in ambienti diversi, con differenti obbiettivi e per un’utenza diversificata. I presupposti teorici di base di questo tipo di intervento possono essere così sintetizzati: l’uomo è il soggetto della propria vita ed è capace di fare scelte anche in condizioni limitate, spesso determinanti. Alle basi degli studi sull’orientamento ci sono le teorie sull’approccio evolutivo di Donald Super, che considera come l’identità professionale venga costruita anche attraverso l’identità personale e che, nella stessa misura, il progetto professionale comprenda anche una parte del progetto di vita stesso. Secondo questa visione la scelta professionale deve essere il risultato dell’integrazione degli interessi del singolo con valori ed obiettivi più ampi. Capire l’immagine che il giovane ha di sé stesso e fornirgli gli strumenti perché lui lo possa capire a sua volta, lo aiuta ad orientarsi nella costruzione del proprio progetto.
Scegliere quindi non significa ricevere dall’esterno una risposta univoca e non negoziabile ma sviluppare gli strumenti con i quali il giovane diventi protagonista della propria scelta attraverso un percorso di confronto con l’ambiente esterno e con sé stesso.