Cerca
Cerca

Formare al Movimento per le autonomie 

Condividi

Immagine di Valentina Salzani

Valentina Salzani

Pedagogista ed educatrice

Immagine di Giulia Lonardi

Giulia Lonardi

Coordinatrice di Progetto

Formarsi per Muoversi: educatrici ed educatori in azione!

Dal 9 all’11 giugno, all’interno del progetto Le Scarpe con i Lacci, l’équipe educativa di Hermete ha partecipato a una speciale formazione dal titolo “La scuola in Movimento”. A guidare il percorso sono state le formatrici Raffaela Mulato, Iolanda Contin, Nerina Romano e il formatore Stephan Riegger dell’associazione Moving School 21, che hanno accompagnato il gruppo in un viaggio tra teoria e pratica, con l’obiettivo di portare più movimento nelle attività, benessere e autonomia nella vita quotidiana di bambine e bambini.

Moving School 21 è un’associazione di Treviso composta da esperti in urbanistica, bioarchitettura, pedagogia, psicologia, scienze motorie e mobilità sostenibile. Insieme, lavorano per creare scuole e città dove muoversi risulta fondamentale per lo sviluppo motorio e cognitivo, imparare è un piacere e crescere significa anche diventare cittadini e cittadine attivi.

 

Durante la formazione si è parlato di salutogenesi, di autonomia, e ci si è interrogati su come stanno oggi i bambini e le bambine, dentro e fuori dalla scuola. Ma non ci si è fermati alle parole perché educatrici ed educatori hanno potuto mettere in pratica strumenti creativi e di movimento come il Cantiere in Movimento, il Ponte Tibetano, il paracadute gigante e tante Pause Attive, per trasformare ogni momento scolastico in un’occasione di benessere e apprendimento.

Si è parlato anche di come ripensare i cortili delle scuole, creando ambienti divertenti, utili allo sviluppo, ma soprattutto pensati per far vivere esperienze di bellezza e accoglienza. Inoltre sono stati introdotti alcuni test motori per conoscere meglio le abilità di movimento e di equilibrio dei bambini.

Alla formazione hanno partecipato con entusiasmo non solo il personale di Hermete, ma anche un’educatrice del Servizio Educativo Territoriale del Comune di Sant’Anna d’Alfaedo e alcuni membri dei partner di progetto, Edulife e Progettomondo.

Dopo queste giornate ricche di idee e movimento, in estate partiranno le prime sperimentazioni, e a ottobre si terrà una seconda sessione di formazione per continuare a camminare – anzi, a correre! – verso scuole e spazi educativi sempre più vivi, attenti e in ascolto delle bambine e dei bambini.