Contamina attraverso percorsi professionalizzanti, borse lavoro, supporto logistico a gruppi informali vuole incentivare una leadership giovanile nel mettersi in relazione con la comunità adulta tramite azioni concrete e che possano sviluppare sostenibilità locale, anche di stampo auto-imprenditoriale, oltre che culturale (tramite percorsi del fare, incontri sul tema del lavoro locale e sviluppo di micro-imprese). Inoltre vengono attivate tutta una serie di azioni (incontri, workcamp internazionale, best practice lavorative, visite esperienziali) con l’obiettivo di promuovere un circolo virtuoso tra diversi territori che contaminandosi possano sviluppare opportunità per i propri abitanti.
DESTINATARI di Contamina sono giovani tra i 14 e i 25 anni e famiglie, adulti e anziani della comunità coinvolti nelle azioni.
DURATA progetto: maggio 2019 – agosto 2021.
CONTAMINA è finanziato da FONDAZIONE SAN ZENO.
PARTNER: Comune di Dolcè e di Brentino Belluno.
Cosa abbiamo realizzato nei due anni di Contamina
SCORCI DI LUCE IN VALDADIGE
Blog di gruppo pensato e voluto da più mani. Nato durante le pandemia è stato un contenitore di emozioni e di immagini che hanno creato l’occasione di incontrarsi, riflettere e attivare energia in un momento nuovo e di stallo. Oggi è diventato un fotolibro reperibile presso i comuni aderenti all’iniziativa. Leggi il report.
MAPPATURA DELLA VALDADIGE – CREATIVITA’ POLIEDRICA
Il gruppo Creatività Poliedrica si è occupato nel 2021 di raccogliere idee, passioni, prospettive future di oltre 70 giovani della Valdadige attraverso un questionario, la “Lotteria dellaVal”, che ha selezionato e dato in premio a 8 fortunati vincitori dei gadget autoctoni, quali cappelli, magliette, borse autografate “La Val”! I risultati, raccolti in una mappatura, mostrano come oltre il 70% dei giovani intervistati ha in mente di rimanere a vivere nella propria Valle, sottolineando la ricchezza di poter svolgere attività sportive all’aperto ( quasi il 50% ha indicato che come hobby preferisce camminata, corsa, bici, arrampicata, rafting, drift trike), di frequentare soprattutto parchi e piste ciclabili (50%), mostrando interesse verso la conoscenza dei luoghi naturali tipici quali i forti della Valdadige e il Vajo dell’Orsa! Per scoprire tutte le altre curiosità, dai un’occhiata al risultato del quesionario…Evviva La Val!
LA VAL – SALMON MAGAZINE E CONTAMINA
Con LA VAL Salmon Magazine ha realizzato una serie di incontri con alcune realtà che arricchiscono la Valdadige. Sono nati dei video che trovate sul loro canale Youtube. Qui vi presentiamo il primo.
MAPPA DELLA VALDADIGE – SALMON MAGAZINE E CONTAMINA
Con Salmon Magazine è stata realizzata una mappa che va ad aggiungersi alle diverse mappature che Salmon Magazine ha realizzato negli anni su Verona e la Lessinia. La mappa è una guida che localizza e identifica le attività, associazioni, luoghi e personaggi illustri che caratterizzano la Valdadige.
CAMPIONATO NAZIONALE DRIFT TRIKE, GRAZIE AI RAGAZZI DELL’ASSOCIAZIONE DELLA VALDADIGE
I ragazzi che qualche tempo fa sono diventati associazione continuano ad esserci con la passione che li contraddistingue: il drift trike. La comunità allargata si unisce attorno a questa giornata di campionato e scendono in campo i volontari e le associazioni del terzo settore per mettere in sicurezza, accogliere i partecipanti e gli spettatori. Ecco a voi il video della seconda edizione!
TAVOLO DI CO-COSTRUZIONE PROPOSTA TURISTICA UNITARIA
E’ stato costruito un tavolo di lavoro, a cui hanno partecipato più di una decida di realtà business enogastronomiche e ricettive legate al turismo della Valdadige, per tentare di costruire insieme una proposta turistica unitaria. Sono stati realizzati alcuni incontri guidati dai professionisti di Indaco, a cui hanno partecipato anche le aziende di comunicazione Lino’s & Co e Fornace.
Dalle necessità emerse dal tavolo, è stato possibile produrre una proposta di comunicazione turistica, che è stata presentata a tutti gli attori del tavolo.
WORK CAMP INTERNAZIONALE CON CONTAMINA – LUGLIO 2021
Durante il mese di Luglio il paese di Peri ha avuto la possibilità di ospitare otto persone provenienti da diverse parti del mondo per trascorrere due settimane all’insegna della cooperazione e del volontariato. Katja, Laura, Alberto, Amaury, Cerille, Carlota e Maria si sono infatti messi alla prova e in queste due settimane assieme alla loro leader Alice, hanno costruito con il legno (interamente a mano) un tavolo da pic-nic e una casetta di bookcrossing per i libri, utilizzati oggigiorno dalla comunità e presenti sulla ciclabile nel tratto tra Peri e Volargne. Durante il loro periodo qui i ragazzi hanno inoltre avuto la possibilità di esplorare a fondo la valle e tutte le sue meraviglie, con lunghe bicilettate in ciclabile, visite ai luoghi caratteristici della valle e molto altro.
INDAGINE SUGLI ELEMENTI DI BENESSERE IN VALDADIGE
Durante il progetto è stata svolta un’indagine finalizzata a conoscere il punto di vista degli abitanti riguardo a quali siano o debbano essere gli elementi che determinano il loro ben-vivere e ben-essere. Tale azione nasce dalla necessità di fronteggiare il rischio, sempre incipiente nei progetti di sviluppo di comunità, di operare in modo sovrastrutturale rispetto al territorio, calando azioni (secondo una modalità top- down) che non rispondono ai bisogni percepiti dai residenti , né alle necessità di cui ancora non hanno consapevolezza.
VIDEO CONCLUSIVO
Ecco come si è evoluto il progetto in due anni di lavoro. Volti, oggetti e reti hanno promosso la partecipazione in questo meraviglioso territorio durante una crisi mondiale che ha stabilito distanze e confini. Queste sono alcune delle immagini del viaggio di questo progetto sul territorio con e grazie alle persone che lo vivono.