Traditional Ecological Knowledge and film education
Il progetto “TEKhnicolor – Traditional Ecological Knowledge and film education” si basa su una duplice finalità : introdurre i giovani al linguaggio audiovisivo e sensibilizzarli alla tematica del cambiamento climatico, in linea con l’obiettivo tredici dell’Agenda ONU 2030.

E’ un progetto di Ezme Film (ente capofila) in partenariato con:
Hermete Cooperativa Sociale, ABI Foundation (Bucarest – Romania), APS Habitat, Association Kulturanova (Novi Sad – Serbia), Associazione Culturale Fonderia 20.9, Centro di Educazione Ambientale Legambiente Verona, Circolo del Cinema di Verona, Comune di Negrar di Valpolicella, Euganea Movie Movement, iED – Institute of Entrepreneurship Development (Larissa – Grecia), POU Varazdin – pucko otvoreno uciliste VArazdin (Varazdin – Croazia)
Progetto realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM

Con il sostegno di Fondazione Cariverona

Con il contributo di Regione del Veneto


Destinatari

Destinatari
- Studenti e studentesse e insegnanti di ogni ordine e grado
- Giovani under 20
- Neet
- Famiglie e società civile
Obiettivi specifici
1
Sfruttare il potenziale innovativo e tecnologico dei mezzi audiovisivi per coinvolgere i giovani nella scoperta e nella valorizzazione dei saperi ecologici e stimolare l’interesse per i temi ambientali e per la cultura cinematografica
2
Attraverso la cura e la valorizzazione di aree verdi pubbliche, creare spazi fisici di comunità nei quali l’incontro e la relazione fra i soggetti diversi sono alla base della crescita reciproca
3
Sviluppare una metodologia formativa innovativa e creare offerta cultrurale sostenibile
Azioni di Progetto
con relativa mostra e pubblicazione.
con relativa mostra e pubblicazione.
Teklabs
Workshop di educazione all’ecologia e all’immagine.
LABORATORIO PRIMARIA
Proposta: Partendo dal testo “La caduta della donna del Cielo” le classi creano una scenografia di grande formato o opera d’arte ambientale collettiva che consiste in differenti elementi che restituiscono la biodiversità del mondo e l’idea della convivenza ecologica tra le diverse specie. Il laboratorio è diviso in più fasi: un momento prevede la trasformazione degli elementi del paesaggio fotografato precedentemente, all’interno del laboratorio di fotografia, per creare il contesto di un nuovo mondo globale, più immaginifico e fantastico; un altro consiste nel lavoro sulle forme dei semi e delle piante, sulle loro potenzialità visive-espressive e sulle loro proprietà, ispirandosi al linguaggio visivo di Matisse, di Blossfeldt e di altri artisti; nel terzo ci concentriamo sull’elaborazione grafica degli animali nella loro varietà, riprendendo il mito dell’isola della tartaruga, i bestiari medievali, le iconografie zoomorfe di Bosch e di altri artisti del passato e contemporanei.
Esperte: Valeria Bigardi e Valeria Marchi
Durata: 10H
Dove: Classe IV di Arbizzano e classe III di Ponton.
LABORATORIO SECONDARIA I GRADO
Dove: Classe II di Sant’Ambrogio di Valpolicella e classe II di Negrar di Valpolicella.
Tek! Tek!
Ottobre e Novembre BeCinema ospiterà TEK TEK, la rassegna cinematografica per le scuole dedicata a bambini e bambine della scuola primaria e secondaria di I grado. TEK TEK sarà anche realizzata all’interno di alcuni Istituti Secondari di II grado del territorio.








Tekseed
Cura e valorizzazione di spazi verdi pubblici attraverso azioni generative per la comunità.
Iniziative in corso
15 MARZO 2025
SEMINE COLORATE
Attività gratuita a cura di HABITAT aperto a tutte e tutti, presso il parco del notaio Cicogna in piazza a Fumane in occasione dell’Antica Fiera di Marzo.
Info: habitatfumane@gmail.com
21 MARZO 2025
Scuola Primaria, Fumane
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO DA CAPIRE E TUTELARE
11 APRILE 2025 16.30-18.30
ComposTiamo
Recuperariamo una antica tradizione contadina, esempio perfetto di economia circolare per sensibilizzarci sul tema dello spreco e del riutilizzo delle risorse di scarto. Grazie al compostaggio domestico possiamo contenere la produzione di rifiuti. Per coltivare piante e ortaggi potrai usare direttamente il concime che ti sarai autoprodotto. Il compost, infatti, è ricco di azoto, fosforo e potassio e, per questo, è un nutriente ideale per la crescita delle piante.
Attività gratuita su iscrizione per ragazze/i (dalla scuola secondaria di I grado) e adulti, a San Pietro in Cariano.
Info: habitatfumane@gmail.com
9 MAGGIO 2025
Parco di Via Carcirago, Fumane
SEMINE COLORATE
Abbelliamo i parchi comunali per contribuire a rendere belli gli spazi comuni ed aumentare l’indice di biodiversità. Ci occupereremo della piantumazione di aromatiche, bulbi, officinali, potatura delle aromatiche presenti e pacciamatura delle aiuole per sensibilizzare sulla cura della terra, abbellire i luoghi che viviamo, seguire il ciclo delle stagioni e della pianta dalla semina alla fioritura. Attività gratuita su iscrizione aperto a tutte e tutti, presso il parco di Via Carcirago, Fumane.
Info: habitatfumane@gmail.com
TekWeek

Cura e valorizzazione di spazi verdi pubblici attraverso azioni generative per la comunità.La TekWeek è l’evento conclusivo del progetto biennale Tekhnicolor, dedicato all’educazione cinematografica e ambientale. Dal 22 al 25 maggio 2025, Villa Albertini ad Arbizzano (VR) diventerà un centro culturale dove si alterneranno proiezioni, workshop, esposizioni, concerti e attività per diverse fasce d’età (4+, 6+, 10+, 14+). Elemento distintivo sarà il Solar Cinema, un veicolo alimentato a energia solare per proiezioni all’aperto sostenibili. Inoltre, il parco ospiterà un mercato di economia circolare curato da Ciao Market, con prodotti legati alla biodiversità locale. Villa Albertini e la sala cinematografica BeCinema costituiranno il fulcro della manifestazione, promuovendo la sostenibilità, l’educazione filmica e ambientale e la condivisione di buone pratiche tra operatori locali ed europei.
Partecipa con noi e contribuisci al successo della TekWeek!
Ti aspettiamo alla TekWeek! Unisciti al nostro team e vivi da protagonista un’esperienza unica fatta di cultura, natura e comunità. Ogni contributo conta, e il tuo può fare la differenza!
Per la buona riuscita dell’evento cerchiamo volontari maggiorenni disponibili nei giorni della manifestazione. I volontari potranno supportare l’organizzazione svolgendo attività come l’accoglienza del pubblico all’interno delle sale cinematografiche, la gestione del bar, l’accompagnamento degli ospiti e degli autori, il supporto alla gestione del parcheggio e della logistica generale, oltre all’aiuto durante le fasi di allestimento e disallestimento degli spazi. A chi desidera partecipare chiediamo di indicare le proprie preferenze tra i diversi ambiti di attività e di segnalare la disponibilità complessiva attraverso l’apposito modulo di candidatura.
Iniziative realizzate
