Cerca
Cerca

Cineforma Cineforum _ Stagione 2025/2026

Condividi

Cineforma è un cineforum collettivo nato nel 2024, con lo scopo di creare uno spazio culturale di stampo cinematografico in Valpolicella e dare vita a una comunità innovativa di appassionati della settima arte.


Articolandosi principalmente come cineforum bimensile, con proiezioni di film d’autore in lingua originale nella sala BeCinema di Villa Albertini di Arbizzano, nel corso delle stagioni Cineforma ha saputo evolversi per dare spazio a eventi esclusivi, tra cui laboratori di cinema, sonoro e fotografia e giornate interamente dedicate al cinema di genere, come l’horror, l’animazione e il documentario.


Prenota l'abbonamento

iscriviti alla newsletter

calendario proiezioni

Le nostre proiezioni sono contornate da interventi e dibattiti con protagonisti del settore del calibro di Yuri Ancarani, Tommaso Santambrogio e Suranga Katugampala, nonché da mostre, esibizioni temporanee, consigli letterari e momenti di confronto su tematiche attuali con associazioni umanitarie come One Bridge To e Medici Senza Frontiere.

Artisti e spettatori possono così incontrarsi, in uno spazio informale, libero e stimolante, e lasciarsi ispirare a vicenda.

PER PARTECIPARE...

Ingresso Singolo:
3€ under35, 5€ over35
Abbonamento 8 proiezioni:
25€ under35, 45€ over35

Info:
cineformacollettivo@gmail.com – 3667507858

E’ un’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Negrar e da Hermete con il progetto BeCinema.

segui Cineforma su IG!

Prenota l'abbonamento

iscriviti alla newsletter

calendario proiezioni

CALENDARIO PROIEZIONI

Una nuova stagione di proiezioni, eventi speciali e incontri vi aspetta nella sala BeCinema di Villa Albertini (Arbizzano).

Date:

3 e 17 dicembre • 14 e 28 gennaio • 11 e 25 febbraio • 11 e 25 marzo • 8 e 22 aprile

Il conformista

(1970, Italia) di Bernardo Bertolucci - 116 min

Mercoledì 3 dicembre 2025_20.45

La terza stagione di Cineforma si apre con Il conformista (1970), capolavoro di Bernardo Bertolucci, restaurato di recente dalla Cineteca di Bologna.
Ambientato nel 1936, la pellicola segue una spia della polizia fascista incaricata di eliminare il suo ex professore universitario, ora dissidente politico.
Stravolgendo la cronologia del romanzo di Moravia, il regista crea una narrazione a incastro che amplifica l’atmosfera da noir e trasforma il tempo in un flusso di memoria e percezioni.
Il film è un racconto visivo e psicologico potente che riflette sul rapporto tra Storia e individuo. Con scenografie di glaciale simmetria, il conformista è un viaggio nella coscienza, dove il desiderio di conformità diventa autodistruzione morale.

My father's Diaries

(Italia, Bosnia, 2024) di Ado Hasanovic - 93 min

Mercoledì 17 dicembre 2025_20.45

Mercoledì 17 dicembre, Cineforma in collaborazione con l’associazione One Bridge To presenterà il documentario My Father’s Diaries (2024) del regista bosniaco Ado Hasanović, che per l’occasione sarà presente in sala per una conversazione dopo la visione.
My Father’s Diaries è un’opera di grande forza e importanza storica. Il film affronta il dramma personale del padre del regista, Bekir, sopravvissuto alla guerra e alla terribile Marcia della Morte che nel luglio del 1995 ha stroncato migliaia di uomini bosniaci in cerca di salvezza mentre dietro di loro, a Srebrenica, si consumava il dramma del genocidio.
Il documentario è strutturato come un’indagine personale: Ado alterna le riprese realizzate da suo padre durante gli anni della guerra, istantanee di vita e resistenza, con le proprie riprese, nelle quali dialoga con i genitori ormai anziani ripercorrendo e cercando di approfondire quanto accaduto. Questo confronto è al contempo un tentativo di comprensione e una lotta contro la naturale reticenza a ripercorrere il trauma subìto, da cui emerge un ritratto onesto e commovente della resilienza e del peso della memoria.
Questa serata acquisisce un significato particolare grazie alla collaborazione con One Bridge To, associazione impegnata da anni a portare aiuti umanitari nei paesi facenti parte della rotta balcanica, richiamando l’attenzione sulle migrazioni contemporanee e le sofferenze che si consumano lungo i confini europei.
Abbiamo scelto di presentare questo film per gettare luce su un episodio di violenza di massa consumatosi in Europa in tempi recenti, la cui memoria, purtroppo, non è sempre sufficientemente presente nel dibattito pubblico.
La proiezione ci invita inoltre a una riflessione più ampia sulla persistenza della violenza a livello globale: proiettare My Father’s Diaries è per noi il modo di onorare le vittime del conflitto bosniaco e sollecitare al tempo stesso una riflessione critica su tutti gli scenari di violenza e guerra che hanno segnato il nostro passato e segnano purtroppo ancora anche il nostro presente.

interessato hermete per articoli news

RIMANI AGGIORNATA/O
 Iscriviti alla newsletter! Leggi la nostra Privacy Policy.

Tutte le News