Volontariato Giovanile
Hermete promuove progetti di volontariato giovanile e accoglie ragazze e ragazzi che abbiano l'intenzione di vivere un'esperienza al servizio della comunità. Possono tradursi in progetti strutturati di un periodo lungo…
Hermete promuove progetti di volontariato giovanile e accoglie ragazze e ragazzi che abbiano l'intenzione di vivere un'esperienza al servizio della comunità. Possono tradursi in progetti strutturati di un periodo lungo…
Il progetto “Pagina dopo pagina: immagini e parole per leggere il mondo” intende promuovere la lettura ad alta voce per la fascia 0-6 anni attraverso un’azioni di formazione indirizzate multitarget…
Kaleidos è un'occasione per diventare grandi insieme, attraverso il gioco e la sperimentazione!
Il "SEI - Servizio educativo integrato" è un progetto finalizzato ad accogliere minori con fragilità personali o familiari che necessitano di un ambiente in cui sperimentare un'esperienza educativa di gruppo…
Studi o lavori e ti trovi ad affrontare una scelta cruciale riguardante il tuo percorso scolastico o lavorativo? Devi scegliere la scuola superiore, vuoi un cambiamento nella tua carriera professionale…
Il supporto alla genitorialità è un'azione fondamentale per la salute del tessuto sociale di ogni comunità: la nascita di un figlio è un momento straordinario, di intense emozioni e di…
Per la crescita culturale e sociale del territorio la promozione del libro e della lettura sono fondamentali. Il piacere della scoperta, della bellezza, informarsi e sviluppare un proprio pensiero sul…
Hermete grazie alla collaborazione con le Istituzioni Scolastiche, sociali e sanitarie del territorio fornisce il servizio di mediazione linguistico interculturale. Nel concetto di mediazione interculturale il termine cultura è inteso…
Hermete contribuisce alla trasformazione del concetto e della pratica della biblioteca perchè sia uno spazio vissuto dalle persone e non solo un “contenitore” di cultura. La biblioteca è luogo aperto…
Il ludobus risponde al bisogno di occupare uno spazio esterno per giocare, irrompendo e operando in un territorio. Non utilizziamo a caso la parola “irrompere” perché, quando e dove arriva, il Ludobus rompe, anche se temporaneamente, un equilibrio che è dato dall’abituale funzione d’uso di uno spazio e dalle normali relazioni e comunicazioni che in esso si svolgono. La città ha in sé un potenziale immenso di esperienza e di apprendimento. L’occupazione di uno spazio da parte del Ludobus permette ai fruitori di fare uso di quello spazio e, in questo modo, favorisce una maggiore acquisizione territoriale da parte dei partecipanti all’evento.