Cerca
Cerca

Cineforma 2025

Condividi

Cineforma nel 2024 è stato un esperimento. Con nostra grande sorpresa è riuscito molto bene. Davanti a questo successo siamo rimasti un po’ come il dottor Victor Frankenstein davanti alla sua creatura, o ancora meglio, rimanendo in tempi più recenti, come Godwin “God” Baxter davanti all’innocente Bella Baxter in Povere Creature! Se all’inizio eravamo esitanti, dubbiosi del progetto, ora, dopo un anno, abbiamo visto che la scelta dei film, l’organizzazione delle serate e la nostra comunicazione hanno dato forma e anima a un corpo inerme che ora è grado di camminare con le proprie gambe. 

Un esperimento riuscito dicevamo, che si ripeterà nell’anno 2025 con altrettanti magnifici film. Nel ricordarvi le date, vi segnaliamo anche la possibilità di abbonarsi

15 e 29 gennaio – 12 e 26 febbraio
12 e 26 marzo – 9 e 30 aprile

Ingresso singolo: 3€ UNDER 35 / 5€ OVER 35
Abbonamento: 20€ UNDER 35 / 35€ OVER 35

(è possibile pagare e ritirare l’abbonamento al cinema il giorno di un qualsiasi evento) 

Open call artisti Cineforma 2025.
Prendendo parte a questa call avrai la possibilità di esporre le tue creazioni nel corridoio che da accesso alla sala cinematografica. Verranno così valorizzati gli ambienti di Villa Albertini (Arbizzano, VR) e allo stesso tempo verrà resa la fruizione degli spettacoli sempre più multimediale. Oltre ovviamente ad avere un tuo personale spazio per esprimere la tua arte.
 
Durante le proiezioni di Cineforma previste per il 2025, allestiremo il corridoio con le opere degli artisti che verranno selezionati, così che ogni serata possa essere unica, sia per la scelta del film, sia per la mostra allestita.  
15 gennaio 2025 _ ore 21.00
Becinema, Arbizzano-VR

Memorie di un assassino – Memories of Murder (Corea del Sud, 2003, 129 minuti)
di Bong Joon-ho.

Proiezione in versione originale con sottotitoli in italiano. Età consigliata per la visione del film: 14+

29 gennaio 2025 _ ore 21.00
Becinema, Arbizzano-VR

Nostalgia della luce 
(Francia, Germania, Cile, Spagna, Stati Uniti, 2010, 90’)
di Patricio Guzmàn.

 Il documentario del regista cileno è una riflessione profonda sulla storia, il dolore e il desiderio di giustizia di un popolo, che si intrecciano sotto il cielo stellato di un deserto che custodisce lontani segreti e traumi recenti. Attraverso la metafora astronomica, il regista pone in analogia l’osservazione degli astri con la storia cilena intrisa del sangue della dittatura di Pinochet. Il tentativo è quello di comprendere quanto successo durante quel periodo di buio. Recuperare i corpi inghiottiti delle vittime della dittatura militare nel deserto di Atacama, significa, oltre che ridare loro dignità, anche trovare una verità a lungo nascosta. Ma scavare in profondità nella storia, nella memoria e nei recessi di quel deserto, è come osservare il cielo. La luce delle stelle conserva la memoria del loro passato.  

Dove il cinema prende forma e il collettivo si trasforma in un’unica visione.

Cineforma è un nuovo cineforum che si terrà nella sala BeCinema di villa Albertini-Valier ad Arbizzano con due proiezioni al mese il mercoledì, seguite da un breve dibattito.  

 

È proposto da un gruppo di ragazze e ragazzi under 35, che sono anche proiezionisti dei film stessi, avendo seguito un corso organizzato dalla Cooperativa sociale Hermete, tenuto dal Circolo del Cinema di Verona, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili del comune di Negrar.

INFO

E’ un’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Negrar,  BeCinema e da Hermete Coop

Info:
cineformacollettivo@gmail.com
cell. 3494716243 / 3460080278

segui Cineforma su IG!

Cineforma è una delle nostre proposte di attivazione del protagonismo giovanile.

interessato hermete per articoli news

RIMANI AGGIORNATA/O
 Iscriviti alla newsletter! Leggi la nostra Privacy Policy.

Tutte le News