Kairos

Condividi

Il progetto KAIROS vuole attivare e sistematizzare esperienze di turismo lento in co-progettazione con gli attori territoriali, permettendo di rafforzare le capacità di promozione e commercializzazione con un re-design di prodotti e di processi circolari virtuosi, poco impattanti, equi e ad alto valore sociale e territoriale.

Il turismo esperienziale coinvolge il visitatore da un punto di vista emozionale e personale, aiutandolo ad immergersi ed immedesimarsi nella realtà locale. Non propone attività, ma esperienze; punta sull’emozione e stimola il ricordo; mette in contatto il visitatore con la gente del posto; valorizza l’autenticità e la naturalità. Porta responsabilità, etica e sostenibilità nel piacere. 

OBIETTIVO
Tramite l’ideazione, progettazione e testing di proposte turistiche in co-progettazione con gli attori locali si vogliono valorizzare proposte autentiche, originali, che promuovano motori di sostenibilità ambientale, sociale e culturale, ma anche di economia circolare. Il motore sta nella relazione e il rispetto tra persone e territorio. 

Sono stati individuati due territori nei quali il progetto si attiva: 

  • l’area Est veronese con Soave, Val Tramigna e Lessinia Orientale  
  • l’area  Nord-Ovest veronese delimitata dall’entroterra di Bussolengo, le Terre moreniche del basso Garda, la Valpolicella fino ad al Garda-Baldo e alla Lessinia occidentale. 

Nelle due macro-zone si andrà a rispondere ad alcune necessità locali specifiche, ma nello stesso tempo si attiveranno connessioni per creare proposte comuni relative ai servizi turistici andando ad incidere sulla de-stagionalizzazione e sui diversi target di turisti e ottimizzando risorse e reti di diverso tipo.

Obiettivi specifici perseguiti 
OB1 – Creare e mettere a sistema con gli attori locali, delle proposte turistiche esperienziali che valorizzino il territorio dal punto di vista culturale, naturalistico, artigianale e produttivo creando connessioni e opportunità virtuose, permettendo al turista di vivere un tempo significativo;

OB2 – rafforzare le capacità imprenditoriali delle realtà locali e dei promotori di percorsi turistici delineando un obiettivo comune di economia circolare e abbracciando valori di sostenibilità integrale. 

IMPATTO ATTESO
L’impatto che ci aspettiamo è che il territorio trovi nel turismo lento* una forma di sviluppo sostenibile che lascia risorse e non smog, che genera valore in ogni passaggio della filiera e che sensibilizza l’imprenditore e il viaggiatore. (*immersione totale del viaggiatore nel territorio nel rispetto delle persone, delle tradizioni e dell’ecosistema). 

AZIONI
AZ 1 – Attivazione di proposte turistiche esperienziali che coinvolgano direttamente attori del territorio 

  • Allestimento di un’area di sosta per cicloturisti e viaggiatori in cammino presso la casa confiscata alla mafia Gabanel.
  • Creazione e/o messa a sistema di tour esperienziali e nuove modalità di vendita di prodotti locali, che attivino un dialogo diretto tra produttori, guide naturalistico-ambientali, accompagnatori, aziende agricole, realtà storico-culturali e organizzazioni di promozione del territorio. Questa azione verrà attivata in collaborazione con Salmon Magazine e tour operator locali. 
  • Gite esperienziali per scuole di ogni ordine e grado su alcune tematiche selezionate (legalità; mobilità sostenibile e turismo responsabile) che generino nuovi circuiti di turismo culturale e di sensibilizzazione sulla sostenibilità. Questa attività sarà promossa in collaborazione con associazioni e organizzazioni che trattano i temi proposti.

AZ 2 – capacity building degli attori di rete 

  • Scouting di risorse locali per la creazione di reti con obiettivi e temi condivisi.
  • Percorso di accompagnamento e formazione.
  • Accompagnamento strategico attraverso consulenze sul campo per permettere ad ogni nuova proposta di valore di essere posizionata sul mercato in modo adeguato.
  • Strategia e strumenti di comunicazione e marketing condiviso con le reti attivate per i territori per le attività dell’azione e disseminazione di progetto.

DESTINATARI

  • 50 conosciute e 34 agganciate realtà locali e organizzazioni di promozione territoriale (azione AZ 2). Membri di piccole aziende e/o associazioni locali. Realtà che si occupano di produzione, trasformazione e vendita di prodotti; realtà culturali; realtà naturalistico-ambientali. 
  • 10 Potenziali giovani imprenditori nel settore dei servizi turistici (AZ 1, AZ 2). Saranno destinatari diretti di progetto potenziali persone, in particolare giovani, che vogliono inserirsi nel settore dei servizi turistici sia a livello di gestione e implementazione (guide, accompagnatori, animatori culturali, ecc), sia nel comparto commerciale dei prodotti turistici (gestione, organizzazione e vendita dei pacchetti).
  • 1930 Turisti (azione AZ 1) 
  • 308 studenti. Si aggiungono al target i turisti fruitori del turismo scolastico (AZ 1.3).

PARTNER
KAIROS è un progetto di Hermete Cooperativa Sociale (Capofila) con Veronautoctona Impresa Sociale, Don Calabria Cooperativa – Lino’s&Co (partner percettori)

I partner sostenitori sono: gruppo informale Caminemo, gruppo informale CommuniTree, Circolo nautico Brenzone ASD, CAI Tregnago, Comune di Soave, Agespha Cooperativa Sociale, Crea Custoza APS, Farfojo Associazione, Here I am, IAT Est Veronese, Legambiente Fuori Nota APS.

KAIROS è un progetto sostenuto da FONDAZIONE CARIVERONA.

C.F./P.IVA 03192670234

CODICE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA: T04ZHR3

OPERATIVA
Fumane – Viale Verona n.107, 37022

Gabanel – Strada del Gabanel n.124, 37012

LEGALE

San Pietro in Cariano – Via delle Preare n.20, 37029

+39 0456895138

coop@hermete.it

hermete@pec.it

lavoro@hermete.it

Rimani aggiornato!

CI SOSTIENE:

Ⓒ 2021 - All Rights Are Reserved